Corso Mindfulness

Bonus Specializzazione in Ricordo di Sé

Area tematica
Benessere
Livello
Medio

In breve

La mindfulness è la pratica del prestare attenzione, sapere dov’è e poter scegliere dove dirigerla, momento per momento, nel “qui ed ora”, in modo intenzionale e non giudicante, al fine di risolvere - o prevenire - la sofferenza interiore e raggiungere un'accettazione di sé attraverso una maggiore consapevolezza della propria esperienza che comprende: sensazioni, percezioni, impulsi, emozioni, pensieri, parole, azioni e relazioni.

Migliorare la capacità di prestare attenzione permette di cogliere, con maggiore prontezza, il sorgere di pensieri negativi che contribuiscono al malessere emotivo. La capacità di avere consapevolezza - cioè una attenzione presente e attiva - del “rumore mentale” e degli abituali schemi di pensiero della propria mente, ci permette di esplorarli, esprimerli e cambiarli in modo migliore. 

La mindfulness si propone di aiutarci a sostituire, nella vita quotidiana, i comportamenti reattivi, automatici e distruttivi, con scelte consapevoli e funzionali, producendo un aumento della consapevolezza di noi stessi, aiutandoci ad abbandonare i nostri giudizi e, di conseguenza, lo stress e l’ansia, con significativi miglioramenti nella percezione di benessere fisico e mentale e nella creatività.



A chi è rivolto


Argomenti


Docenti

Emiliano Defrancesco

Docente

Descrizione

Il corso si compone di 16 moduli, uno per settimana, per una durata totale di quattro mesi.

Esso è incentrato su una pratica costante, supportata da una adeguata teoria: la teoria servirà come alimento

per la mente razionale; la pratica sarà invece la strumento FONDAMENTALE per arrivare all’obiettivo del

corso: accrescere AUTO-CONSAPEVOLEZZA.

Assieme al materiale online il corso prevedrà 4 webinar che saranno così suddivisi: tra il 2° ed il 3° modulo; tra

il 6° ed il 7° modulo; tra il 10° e l’11°; tra il 14° ed il 15°. I Webinar, della durata max di 1 - 2 ore, avranno lo

scopo di garantire il corretto svolgimento del corso, rispondendo alle eventuali domande dei partecipanti e

praticando con loro degli esercizi. I partecipanti avranno comunque la possibilità facoltativa, una volta a

settimana, di una videochiamata per risolvere gli eventuali dubbi o difficoltà incontrate.

Ogni settimana viene sbloccato uno ed un solo modulo per volta, così da frenare la curiosità di esplorare

rapidamente tutto il percorso e, al contempo, promuovere una sana disciplina e ritmo nell’esecuzione

giornaliera dei vari esercizi proposti di settimana in settimana. Al contempo i moduli precedenti rimarranno

sbloccati in caso di esigenza di ripasso.

Ogni modulo, da standard, si compone di uno o più video-corsi, da max 20min circa, che espone l’argomento

del modulo stesso, un PDF contenente le slides ed un altro contenente gli esercizi della settimana; assieme a

questi, in base all’argomento trattato, verranno aggiunte meditazioni audio e/o atri PDF di approfondimento.

I moduli sono suddivisi come di seguito:

MODULO 1 - Introduzione alla Mindfulness.

MODULO 2 - Introduzione al Ricordo di Sé

MODULO 3 - Addormentamento, Meccanicità ed Identificazione.

MODULO 4 - La frammentazione dell’IO e lo Stato di Presenza

MODULO 5 - I principi fondamentali della mindfulness

MODULO 6 - Attenzione Divisa e differenza tra mindfulness e Ricordo di Sé

MODULO 7 - Mindfulness applicata nella gestione del dolore

MODULO 8 - Mindfulness applicata nella gestione del cibo

MODULO 9 - Mindfulness applicata al movimento fisico

MODULO 10 - Mindfulness applicata nella gestione di emozioni e pensieri negativi

MODULO 11 - Ricordo di Sé e Immaginazione negativa

MODULO 12 - Mindfulness e Sofferenza Emotiva

MODULO 13 - Ricordo di sé ed Emozioni negative

MODULO 14 - Non Giudizio e Legge dello Specchio

MODULO 15 - Ricordo di Sé nella gestione della macchina, e Non Dualità

MODULO 16 – Mindfulness e Ricordo di Sé nelle relazioni


Contenuti

Emiliano Defrancesco

Mental Coach e Formatore Mindfulness